27 Aprile 2025
27 Aprile 2025

L’ubriachezza: quando è causa di esclusione dell’imputabilità ?

Il nostro codice penale dedica ampio spazio alla disciplina dell’ubriachezza, analizzandone minuziosamente caratteristiche, implicazioni e differenziazioni. Tra l’articolo 87 e il 95 c.p., infatti, vengono prese in considerazione le varie categorie in cui tale fenomeno può diversificarsi, dando origine ad un quadro normativo particolarmente dettagliato e diversificato. Ubriachezza accidentale L’art. 91 c.p., rubricato Ubriachezza derivata […]

Le operazioni di leveraged buy-out nell’ordinamento italiano

  LE OPERAZIONI DI MERGER LEVERAGED BUY-OUT NELL’ ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO Il codice civile a seguito della riforma del diritto societario del 2003 prevede espressamente all’art. 2501 bis una tipologia di fusione che in passato aveva fatto molto discutere la dottrina e la giurisprudenza: la fusione mediante leveraged buy-out o fusione a seguito di acquisizione […]

Negoziazione assistita: pro e contro

Il vasto panorama delle ADR (Alternative Dispute Resolution) è stato arricchito, nel 2014, dall’istituto denominato “negoziazione assistita da un avvocato”, e precisamente dal decreto legge n. 132/2014 (convertito con legge 162/2014) intitolato “Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell’arretrato in materia di processo civile”. L’intento era chiaramente quello di deflazionare il […]