LA SOCIETA’ DI FATTO: DIFFERENZE CON LA SOCIETA’ IRREGOLARE, OCCULTA E APPARENTE.

Partendo dal presupposto che la società si costituisce per l’esercizio di un’attività economico-imprenditoriale in comune fra più persone secondo uno dei tipi che il legislatore ha stimato più idonei al raggiungimento di uno scopo lucrativo, mutualistico o consortile, bisogna sottolineare preliminarmente che dall’esegesi dell’art. 2247 c.c., norma definitoria del contratto di società, si ricava l’esistenza […]
Il rapporto tra la fase delle indagini preliminari ed il dibattimento: lettura e contestazione degli atti.

Qual è la sorte riservata alle tipiche attività svolte dal pubblico ministero nel corso delle indagini preliminari? Le informazioni assunte nella fase preprocessuale o l’eventuale interrogatorio di una persona imputata in un procedimento connesso possono essere utilizzate come mezzo di prova nel corso di dibattimento? Ponendoci questi interrogativi ci troviamo ad affrontare una delle questioni […]
Quando la prestazione lavorativa non basta: gli obblighi accessori del lavoratore dipendente.

Una volta stipulato il contratto di lavoro sorge in capo al lavoratore l’obbligo di adempiere la prestazione lavorativa per cui è stato assunto. È corretto, difatti, ritenere l’esecuzione della prestazione suddetta l’obbligazione principale del contratto, da compiersi entro i limiti sanciti dalla legge e dai contratti collettivi, al potere direttivo e al potere disciplinare del […]