La responsabilità amministrativa degli enti
A cura di Pasquale La Selva “La responsabilità penale è personale”. Questo il disposto attribuito all’articolo 27 della Costituzione dai nostri padri costituenti. Tale norma, oltre ad introdurre nel nostro ordinamento l’ovvio principio della non trasferibilità della responsabilità penale in capo ad altri soggetti che non abbiano mantenuto una condotta tipica, antigiuridica, e colpevole, introduce […]
La Golden Share in Italia e i rapporti con l’Europa
A cura di Pasquale La Selva Con il termine Golden Share (in italiano “azione d’oro”) si intende l’istituto (di origine britannica) attraverso il quale un azionista si riserva la possibilità di apporre il veto su alcune operazioni societarie, delibere e variazioni dello statuto. Nel campo del diritto amministrativo, questo istituto è largamente utilizzato a favore […]
Interpello: novità e chiarimenti
L’interpello, introdotto dall’art.11 dello Statuto del contribuente (l .n. 212/2000), è un istituto che permette al cittadino, prima di porre in essere un comportamento fiscalmente rilevante, di rivolgere un quesito all’Amministrazione Finanziaria per ottenere chiarimenti e pareri in ordine a diverse operazioni rispetto alle quali sussistono dubbi di carattere normativo,applicativo od interpretativo delle disposizioni tributarie. […]
Diritto all’oblio. Le tutele del diritto ad essere “dimenticati”
La ricerca di informazioni, notizie, dati diventa sempre più rapida, semplice, ormai possiamo dire immediata. Grandi ed innegabili i vantaggi delle nuove tecnologie che permettono la diffusione planetaria di fatti ed eventi, che sono pertanto automaticamente accessibili a tutti. Spesso però, agli utenti meno attenti può arrivare un’informazione superficiale, incompleta, remota, magari successivamente rilevatasi non […]
Condominio danni causati da lastrico solare di proprietà o IN uso esclusivo – Responsabilità
Il lastrico solare è una delle parti comuni dell’edificio in quanto funge da elemento fondamentale in considerazione delle sue funzioni strutturali e di copertura. La regola generale pertanto è che contribuiscono alla relativa manutenzione tutti i condomini in ragione dei rispettivi millesimi di proprietà. Nel caso in cui la predetta parte comune sia di proprietà […]
Diritto del turista: Le tutele del diritto al godimento delle vacanze
Turista è “l’acquirente o il cessionario di un pacchetto turistico o qualunque persona, anche da nominare,” in favore della quale sia stato acquistato il pacchetto. Sono definiti pacchetti turistici i viaggi, le vacanze, i circuiti tutto compreso, le crociere turistiche, frutto della combinazione di almeno due elementi tra –trasporto –alloggio –servizi turistici non accessori al […]
Tassazione della proprietà immobiliare: la situazione attuale.
La proprietà privata, uno dei concetti trainanti dell’ideologia liberale, è sempre stata, per una serie di ragioni storiche e culturali, un elemento estremamente rilevante nel panorama legislativo italiano (ne sono un esempio gli artt. 42,43,44 della Costituzione). In particolare, la proprietà immobiliare, ha da sempre un ruolo fondamentale nell’economia italiana e tutt’oggi rappresenta ben il […]
Lotta al caporalato: al via la nuova normativa.
Il fenomeno del caporalato rappresenta da decenni una ferita aperta nel mondo del diritto del lavoro; lo sfruttamento della manodopera lavorativa per il tramite dell’intermediazione illecita dei “caporali” ha raggiunto, secondo i recenti dati del rapporto sulle agromafie 2016 elaborato dall’Eurispes e dalla Coldiretti, proporzioni impressionanti: sarebbero circa 430 mila in Italia, i lavoratori, italiani […]
Pensioni: cos’è il part-time agevolato?
Introdotta dalla legge di stabilità del 2016 (art. 1 co. 284 l. n. 208/2015) ed in vigore dal 2 giugno scorso, il part-time agevolatosi configura quale misura (per ora a carattere provvisorio) volta a favorire il turn over lavorativo, in un’ottica volta ad incentivare la flessibilità in uscita dal mondo del lavoro. Nella mente del […]
Spese del processo civile: nuovi casi di compensazione
Con la sentenza 22 febbraio 2016, n.3438- la Corte di Cassazione ha sancito che “la reciproca soccombenza, la quale giustifica la possibile applicazione della regola della totale o parziale compensazione delle spese di giudizio, ai sensi dell’articolo 92 del codice di procedura civile, va ravvisata sia in ipotesi di pluralità di domande contrapposte, accolte o […]